“Il vero vincitore di un gioco non è chi arriva primo ma chi si diverte di più.”

Il progetto “Giocolandia” si basa sul concetto che il bambino ha due grandi capacità, quella di apprendere e quella di giocare.
In un’epoca in cui la macchina sostituisce sempre più l'uomo e i bambini sono sempre più video-dipendenti, il gioco può ricreare un ambiente ricco di stimoli motori, in grado di favorire un adeguato sviluppo morfologico-funzionale. Inoltre, l'attività motoria organizzata concorre allo sviluppo intellettivo-cognitivo, sviluppando nel bambino capacità di osservazione e comprensione del mondo circostante, capacità logiche, di attenzione, di concentrazione e di soluzione dei problemi. Infine, il gioco di squadra consente un adeguato sviluppo affettivo e sociale, in quanto il bambino, tramite una sana competizione, acquisisce autocontrollo, abitudine allo sforzo, rispetto delle regole, gestione delle emozioni, trova la spinta alla collaborazione e al rispetto degli altri e delle diversità.

Premessa e destinatari

La pratica motoria e sportiva è in grado di promuovere vissuti significativi, cui i bambini attribuiscono grande importanza, e rappresenta un’ incredibile opportunità di crescita e di sviluppo di tutte le dimensioni della personalità. In linea con le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” (D.M.16.11.2012, N.254). L’ Educazione Fisica si connota come esperienza ludica e formativa: si può e si deve apprendere e crescere divertendosi. In quest’ottica si inseriscono le esperienze proposte dal progetto “GIOCOLANDIA”, creato per valorizzare l’Educazione fisica e sportiva nella scuola primaria e le sue valenze trasversali, in grado di promuovere stili di vita corretti e salutari e lo star bene con se stessi e con gli altri, nell’ ottica dell’ inclusione sociale.

Finalità

L'obiettivo di Giocolandia è la crescita della persona.

Per migliorare, ciascun essere umano deve impegnarsi. Anche un bambino. Se nel suo impegno, un bambino utilizza risorse autonome e spontanee, raggiunge traguardi insperati. Dove avete mai visto un bambino impegnarsi spontaneamente più che in un gioco? Il gioco è la cosa più seria e impegnata che fa un bambino... a Giocolandia si gioca!

SVILUPPO FISICO

Le attività motorie favoriscono la crescita armoniosa e il consolidamento delle abilità di base, migliorano la percezione di sé e incoraggiano abitudini di vita sane e attive.

Sviluppo cognitivo

Le attività di gioco aumentano la concentrazione e la memoria, allenano l’osservazione e la capacità di risolvere problemi, facilitando al contempo l’apprendimento interdisciplinare.

Sviluppo SOCIALE

Attraverso il gioco i bambini imparano a comprendere e gestire le proprie emozioni, a collaborare nel rispetto reciproco e ad accogliere le differenze, favorendo un ambiente inclusivo.

Corso di Educazione Motoria

Movimento, gioco e crescita per i più piccoli

Il corso mira a fornire, tramite il movimento e il gioco, gli strumenti didattici utili a sviluppare la piena e corretta percezione del proprio corpo in relazione all'ambiente, alle proprie possibilità di movimento, agli altri e agli oggetti.

L'attività sarà necessariamente fondata sull'aspetto ludico, creativo, allegorico e rappresentativo e sfrutterà i metodi della libera esplorazione, scoperta guidata e prove ed errori.

L'intervento potrà essere sviluppato su gruppi omogenei per età, soluzione che preferiamo e consigliamo, oppure eterogenei. Verrà favorita l'interdisciplinarietà con gli altri insegnamenti.

Obiettivi del Corso

A livello percettivo

Percezione sensoriale, cinestesica, del tempo e del ritmo, capacità di riconoscere, discriminare e riprodurre espressioni mimico-gestuali, coi rispettivi stati emotivi correlati.

A livello motorio

Sviluppo dello schema corporeo (rappresentazione visiva consapevole del proprio corpo e dei suoi segmenti, con le diverse possibilità di movimento), apprendimento e allenamento degli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, strisciare, arrampicarsi…) e derivati affini (rotolare, frenare, cadere…), sviluppo della coordinazione oculo-manuale (afferrare, prendere, lanciare, ricevere, respingere…).

A livello cognitivo

Sviluppo della fantasia, dell'immaginazione, dell'attenzione, della memoria, del coraggio, della presa di coscienza, della riflessione, rielaborazione e esternazione del proprio pensiero.

A livello relazionale

Favorire la socializzazione e la collaborazione tra i bambini, al fine di raggiungere uno scopo comune al gruppo, con particolare attenzione ai valori che contraddistingueranno la pratica di uno sport, quali il rispetto delle regole, delle diversità interindividuali e delle proprie possibilità.

A livello etico-sportivo

Intendere l'attività motoria come un momento divertente, piacevole ed allo stesso tempo formativo. Abituare i bambini ad un positivo atteggiamento verso il gioco, educando all'importanza della partecipazione e del rispetto degli altri.

Percorso Educativo Motorio

Un programma progressivo dalla prima alla quinta classe
I

Classi Prime: Psicomotricità

Per le classi I sono previste lezioni di psicomotricità, ovvero tramite il movimento e il gioco si cerca di sviluppare le funzioni cognitive e relazionali, ricercando trasversalità coi programmi specifici delle insegnanti.

Sviluppo cognitivo Coordinazione Gioco individuale
II

Classi Seconde: Dal Gioco Individuale al Gruppo

Per le classi II il progressivo ed individuale abbandono della dimensione egocentrica del gioco permette di proporre gradualmente situazioni ludiche di gruppo, con intervento e strategia sia individuali che collaborativi.

Socializzazione Spazio condiviso Collaborazione
III-V

Classi Terze, Quarte e Quinte: Sport di Squadra

Per gli alunni delle classi III, IV, V è previsto un insegnamento, a richiesta eventualmente anche specifico, degli sport di squadra più conosciuti e praticati: pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, baseball.

Pallavolo Pallacanestro Calcio Pallamano Baseball

Informazioni sul Progetto

Un percorso completo di attività motorie per la scuola primaria

MODALITÀ

Le attività si svolgeranno in orario curricolare da accordare con le insegnanti, con le quali si ricercherà una collaborazione per proporre giochi che favoriscano trasversalità d'insegnamento e interdisciplinarietà.

Orario curricolare Collaborazione docenti

DURATA

Il progetto potrà essere realizzato nel periodo compreso tra Settembre e Maggio, le lezioni avranno la durata di 1 ora e la durata del corso verrà stabilita dalla scuola.

Lezioni di 1 ora Da Settembre a Maggio

FESTA FINALE

Per concludere il progetto, potrà essere organizzata una manifestazione ludico sportiva che coinvolgerà le classi che hanno partecipato al progetto. Tale manifestazione potrebbe, su adesione della responsabile dell'istituto per il progetto, prevedere la partecipazione congiunta di altri istituti aderenti a "GIOCOLANDIA".

Manifestazione sportiva Partecipazione inter-istituto

STRUTTURA OPERATIVA

Il corso è tenuto dall'Associazione Sportiva Dilettantistica CALCIOLANDIA, che impegnerà nella realizzazione del progetto istruttori laureati e laureandi in "Scienze Motorie e dello Sport" o personale con diploma magistrale, con esperienza e qualifica nel campo dell'insegnamento scolastico e sportivo.

Il responsabile del progetto è Andrea Ciceri, laureato in Scienze Motorie ed esperto di motricità motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

Istruttori laureati Personale qualificato

PIANO FINANZIARIO

Il costo del progetto potrà essere discusso con l'Istituto, a seconda del numero di bambini aderenti e dell'intera durata del progetto. Sono disponibili opzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche della scuola.

Preventivi personalizzati Soluzioni flessibili
ESPERIENZE PRECEDENTI

Scuole Primarie

Scuola Primaria Mulazzano

2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05

Scuola Primaria Cervignano

2016/17 2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05

Scuola Primaria Zelo B.Persico

2016/17 2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2001/12 2010/11 2009/10 2008/09

Scuola Primaria Comazzo

2016/17 2014/15 2013/14 2011/12 2010/11

Scuola Primaria "Pezzani" di Lodi

2013/14

Scuola Primaria Merlino

2016/17 2015/16 2014/15 2013/14

Scuola Primaria "Pascoli" di Lodi

2016/17 2015/16 2014/15

Scuola Primaria "Don Gnocchi" di Lodi

2016/17 2015/16

Scuola Primaria Tribiano

2014/15 2013/14

Scuola Primaria Paullo

2014/15

Scuola Primaria Tavazzano

2014/15

Scuole dell'Infanzia

Scuola dell'Infanzia Montanaso

2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05 2003/04 2002/03

Scuola dell'Infanzia Cassino d'Alberi

2016/17 2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07

Scuola dell'Infanzia S.Gualtero (Lodi)

2007/08

Scuola dell'Infanzia Comazzo

2013/14 2012/13 2011/12 2010/11

Scuola dell'Infanzia Merlino

2015/16 2013/14 2012/13 2011/12
Realizzazione sito e Seo by Digitalificio