


Il corso mira a fornire, tramite il movimento e il gioco, gli strumenti didattici utili a sviluppare la piena e corretta percezione del proprio corpo in relazione all'ambiente, alle proprie possibilità di movimento, agli altri e agli oggetti.
L'attività sarà necessariamente fondata sull'aspetto ludico, creativo, allegorico e rappresentativo e sfrutterà i metodi della libera esplorazione, scoperta guidata e prove ed errori.
L'intervento potrà essere sviluppato su gruppi omogenei per età, soluzione che preferiamo e consigliamo, oppure eterogenei. Verrà favorita l'interdisciplinarietà con gli altri insegnamenti.
Percezione sensoriale, cinestesica, del tempo e del ritmo, capacità di riconoscere, discriminare e riprodurre espressioni mimico-gestuali, coi rispettivi stati emotivi correlati.
Sviluppo dello schema corporeo (rappresentazione visiva consapevole del proprio corpo e dei suoi segmenti, con le diverse possibilità di movimento), apprendimento e allenamento degli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, strisciare, arrampicarsi…) e derivati affini (rotolare, frenare, cadere…), sviluppo della coordinazione oculo-manuale (afferrare, prendere, lanciare, ricevere, respingere…).
Sviluppo della fantasia, dell'immaginazione, dell'attenzione, della memoria, del coraggio, della presa di coscienza, della riflessione, rielaborazione e esternazione del proprio pensiero.
Favorire la socializzazione e la collaborazione tra i bambini, al fine di raggiungere uno scopo comune al gruppo, con particolare attenzione ai valori che contraddistingueranno la pratica di uno sport, quali il rispetto delle regole, delle diversità interindividuali e delle proprie possibilità.
Intendere l'attività motoria come un momento divertente, piacevole ed allo stesso tempo formativo. Abituare i bambini ad un positivo atteggiamento verso il gioco, educando all'importanza della partecipazione e del rispetto degli altri.
Per le classi I sono previste lezioni di psicomotricità, ovvero tramite il movimento e il gioco si cerca di sviluppare le funzioni cognitive e relazionali, ricercando trasversalità coi programmi specifici delle insegnanti.
Per le classi II il progressivo ed individuale abbandono della dimensione egocentrica del gioco permette di proporre gradualmente situazioni ludiche di gruppo, con intervento e strategia sia individuali che collaborativi.
Per gli alunni delle classi III, IV, V è previsto un insegnamento, a richiesta eventualmente anche specifico, degli sport di squadra più conosciuti e praticati: pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, baseball.
Le attività si svolgeranno in orario curricolare da accordare con le insegnanti, con le quali si ricercherà una collaborazione per proporre giochi che favoriscano trasversalità d'insegnamento e interdisciplinarietà.
Il progetto potrà essere realizzato nel periodo compreso tra Settembre e Maggio, le lezioni avranno la durata di 1 ora e la durata del corso verrà stabilita dalla scuola.
Per concludere il progetto, potrà essere organizzata una manifestazione ludico sportiva che coinvolgerà le classi che hanno partecipato al progetto. Tale manifestazione potrebbe, su adesione della responsabile dell'istituto per il progetto, prevedere la partecipazione congiunta di altri istituti aderenti a "GIOCOLANDIA".
Il corso è tenuto dall'Associazione Sportiva Dilettantistica CALCIOLANDIA, che impegnerà nella realizzazione del progetto istruttori laureati e laureandi in "Scienze Motorie e dello Sport" o personale con diploma magistrale, con esperienza e qualifica nel campo dell'insegnamento scolastico e sportivo.
Il responsabile del progetto è Andrea Ciceri, laureato in Scienze Motorie ed esperto di motricità motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Il costo del progetto potrà essere discusso con l'Istituto, a seconda del numero di bambini aderenti e dell'intera durata del progetto. Sono disponibili opzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche della scuola.